Lista Civica Matteo Montanari Sindaco

Massimo Bonetti

Massimo Bonetti

Ho 38 anni e abito a Villa Fontana con mia moglie e mia figlia. Sono coltivatore diretto e la mia azienda agricola è alla terza generazione. Agricoltura ed ambiente sono temi interconnessi: li vivo ogni giorno grazie al mio lavoro e alla mia presenza nel consiglio di amministrazione di una cooperativa e di una società di ricerca e sviluppo vegetale. Mi piace il teatro, ascoltare la radio e amo leggere. Credo nella formazione continua e voglio impegnarmi per custodire e valorizzare il territorio e le aziende medicinesi. Insieme!

Arianna Cangini

Arianna Cangini

Ho 42 anni, sono moglie e madre di 3 figli. Svolgo l’attività di amministratore tributarista in una società di consulenza. Ho deciso di candidarmi nella lista di Montanari perché credo finalmente che sia una grande possibilità la possibilità di far rinascere le frazioni. Credo fermamente che il bene comune si ottenga unendo le volontà dei singoli cittadini e l’impegno costante e assiduo di ciascuno di noi.

Vorrei che vi fossero più luoghi di aggregazione per ragazzi, che gli anziani e le persone in difficoltà fossero più supportate e che il territorio di Medicina e frazioni divenisse ancora più oggetto di cura e manutenzione. Oggi per domani insieme per costruire il nostro futuro.

Michele Cattani

Michele Cattani (Catta)

Ho 32 anni, sono laureato e specializzato in comunicazione sociale. Ho accettato di candidarmi per contribuire a rendere Medicina un luogo in cui stabilirsi e progettare il futuro. Vivere a Medicina è una straordinaria opportunità per far parte di una comunità coesa nell’impegno civico e sociale. Vorrei che Medicina diventasse un modello anche nella sostenibilità ambientale, incrementando la corretta gestione dei rifiuti, limitando il consumo del suolo e stimolando i più giovani a nuovi stili di vita. Voglio impegnarmi affinché Medicina diventi una Città sempre più accogliente che reagisca alle sfide globali e che non lasci indietro nessuno.

Fabio Cavalli

Fabio Cavalli

Ho 37 anni, sono un agricoltore, marito e padre di quattro bambini. Sono impegnato nel consiglio di amministrazione della Partecipanza Agraria di Villa Fontana come vicepresidente, dove cerco di condividere la mia prospettiva, ossia di lasciare quello che abbiamo tra le mani meglio di come lo abbiamo trovato. Condivido con Matteo la responsabilità nei confronti della città in cui siamo cresciuti e che è in continua e veloce mutazione. Queste esigenze nuove richiedono attenzioni importanti, come l’integrazione di tutti gli individui a cominciare dai più piccoli. Credo nella rivalutazione di un territorio periferico vocato all’agricoltura e che nasconde grandi potenzialità.

 

Andrea De Checchi

Andrea De Checchi

Ho 41 anni, sono diplomato, vivo a Ganzanigo con mia moglie e le nostre due figlie. Svolgo il ruolo di Area Manager per un’azienda italiana produttrice di componenti elettromeccanici per il mercato dell’automazione industriale. Dedico il tempo libero allo sport ed al volontariato in un’associazione di promozione sociale nel territorio. Credo di poter dare il mio contributo facendomi portavoce delle esigenze della comunità, attraverso l’ascolto, la condivisione di obiettivi comuni ed alla promozione di proposte concrete volte al miglioramento e valorizzazione di ciò che il nostro territorio ha da offrire.

Tiziana Ferrioli

Tiziana Ferrioli

Classe ’56, ex insegnante, laureata, sposata, 2 figlie e 2 adorabili nipoti, nutro vari hobby: letteratura, pittura, canto e teatro. Vi domanderete: non ne ha già abbastanza di impegni? In effetti, ma ora come ora, non si può più stare alla finestra a guardare. Bisogna cercare, nel proprio piccolo, di cambiare le cose che non vanno: troppa politica urlata, sdoganamento di rigurgiti fascisti, il fomentare un clima di paura e di disprezzo nei confronti dei “diversi”, l’avanzata di un pensiero retrogrado sul ruolo della donna. Ecco perché mi candido. Non sarò io, da sola, a cambiare il mondo, ma assieme a voi c’è ancora speranza, perché uniti si vince.

 

Juri Gardenghi

Juri Gardenghi

Ho 44 anni e sono diplomato in scienze infermieristiche. Sono padre di 2 figli e delegato sindacale della CGIL. Ho deciso di aderire a questo progetto per il rispetto che mi lega a Matteo, con cui condivido il pensiero di lavorare insieme con lo scopo di migliorare e non distruggere. Sarà centrale portare avanti le nostre idee con perseveranza e rispetto per quelle altrui.
Mi piacerebbe che venissero valorizzate le scuole del nostro territorio, migliorare la collaborazione tra amministrazione e scuola per garantire più opportunità ai nostri ragazzi, anche con attività extrascolastiche e a supporto dei ragazzi con DSA.

Monica Girdea

Monica Girdea

Ho 39 anni e sono nata in Romania. Vivo in Italia da 16 anni e ora sono anche cittadina italiana. Ho una laurea e un master universitario in lingue e letterature straniere. Sono interprete, traduttrice e mediatrice culturale. Sono alla prima esperienza politica e spero con il mio contributo di poter aiutare lo sviluppo del nostro Comune. Vorrei contribuire a creare più spazi per i giovani, potenziare gli impianti sportivi, migliorare i trasporti pubblici che collegano Medicina alle altre città e migliorare l’accesso al servizio sanitario. Mi impegnerò e sarò pronta a ricevere consigli da tutti per far crescere e valorizzare le Istituzioni e le associazioni del nostro territorio.

Achille Lamma

Achille Lamma

Classe 1961, Medico Chirurgo iscritto all’albo degli Odontoiatri di Bologna. Sposato con Benedetta, sono tornato dopo 40 anni a vivere nella frazione di Portonovo e sono papà di Sofia che ha 5 anni. Titolare di uno Studio Odontoiatrico a Medicina, dedico gran parte delle energie al mio lavoro. In gioventù ho visto tanti amici scomparire a causa delle droghe e per questo penso non si debba mai abbassare la guardia ricordandolo alle nuove generazioni. Lavoro, formazione e centri d’aggregazione per i giovani credo siano la giusta ricetta. Metto da sempre le persone e le idee in primo piano rispetto ai pregiudizi e per questo motivo appoggio Matteo Montanari. Ora vorrei impegnarmi per Portonovo!

Morena Macchiavelli

Morena Macchiavelli

Ho 56 Anni ed ho un figlio di 34 anni. Sono Consigliera Avis e faccio parte del Consiglio del Medicivitas. Mi candido alle prossime elezioni comunali a sostegno di Matteo Montanari perché condivido il suo programma, soprattutto la particolare attenzione dedicata alle frazioni che è necessaria in questo momento. E’ necessario l’aiuto di tutti a favore del bene comune, di Medicina e delle sue frazioni: per questo voglio mettere a disposizione tutto l’entusiasmo e la sincerità che mi caratterizzano, uniti al mio impegno, per questo scopo.

Marco Moretti

Marco Moretti (Moro)

Ho 25 anni, sono laureando in Giurisprudenza e abito da sempre a Medicina. Da 7 anni sono istruttore di pallacanestro per gruppi di bambini di tutte le età. Collaboro inoltre con le scuole primarie del circondario in alcuni progetti per promuovere lo sport tra i giovani.

Alla prima esperienza in politica, voglio credere in un’amministrazione che ponga le proprie radici nel dialogo, nella capacità di affrontare i problemi partendo da una visione condivisa, trasversale, cosciente. Come accade in una squadra, soltanto condividendo lo stesso paradigma socio-culturale, è possibile ambire a traguardi duraturi.

Francesca Morsiani

Francesca Morsiani

Sono architetto, ho 29 anni e collaboro in uno studio di Imola che si occupa di residenze, ristrutturazioni ed interior design. Nel tempo libero mi appassiona visitare città, musei e architetture di qualsiasi genere. Ho a cuore il tema della rigenerazione urbana, del recupero delle periferie e dell’esistente perché luoghi della memoria e specchio della nostra identità. Medicina è la città in cui sono cresciuta ed è ricca di questi luoghi: esempi tra i tanti il teatro di Portonovo e il Mulino Gordini. In questa mia prima esperienza politica vorrei che il patrimonio dimenticato venisse rivalorizzato, divenendo opportunità per nuovi servizi alla cittadinanza.

Fatiha Ouahli

Fatiha Ouahli

Sono cittadina italiana nata in Marocco 58 anni fa, oggi nonna di due nipotini. Ho studiato in Marocco e nel 2004 mi sono trasferita a Medicina e insieme alla mia famiglia. In questi 15 anni ho imparato ad amare Medicina e per questo vorrei essere utile per la comunità. Vorrei che la nostra città divenisse l’orgoglio dell’Emilia Romagna per vivibilità e servizi. Credo nell’ inclusione della comunità straniera nel tessuto medicinese e vorrei esserne il trait d’union. Anche per questo sono spesso coinvolta in diverse forme di volontariato.

Riccardo Rimondini

Riccardo Rimondini

Classe ’84. Sistemista Informatico e padre di un bambino di tre anni. Sportivo attivo nel territorio medicinese e per diversi anni Vigile del Fuoco Volontario presso il distaccamento di Medicina. Credo nel ruolo educativo dello sport e come importante mezzo di integrazione sociale. Vorrei che la politica tornasse ad essere un punto di incontro e di confronto costruttivo e che ogni cittadino potesse sentirsi più partecipe delle scelte della propria città.

 

Maria Grazia Stagni

Maria Grazia Stagni

Sono nata a Medicina 64 anni fa e da pensionata sono tornata a vivere dopo 30 anni in questa città. Ho vissuto in Emilia e poi in Romagna dove ho lavorato in sanità come medico responsabile dell’ospedale di Reggio Emilia e poi degli ospedali della Romagna (Forlì Cesena Ravenna). Conosco bene le politiche sanitarie regionali i pregi del mondo sanitario ed i suoi limiti. Sono qui per mettere a disposizione la mia esperienza e perché credo che Matteo sia la persona giusta per Medicina, conosce bene le persone che la abitano, ha idee chiare e una visione che va oltre l’orizzonte della nostra città.